L’Antica Apicoltura Gallurese è ormai da anni un punto di riferimento nel settore della produzione di miele naturale a Olbia.
Il corbezzolo (Arbutus Unedo) è la fonte principale del pregiatissimo miele amaro e la Sardegna è la regione che conta una maggiore produzione nel mondo, tutto ciò è dovuto alla notevole estensione della macchia vegetale. Il nettare di questo arbusto viene raccolto dalle api nella stagione invernale (ottobre-gennaio).
Aspetto: il miele amaro di Corbezzolo si presenta allo stato liquido di colore ambra, mentre assume una colorazione da nocciola a marrone chiaro quando cristallizza.
La lavanda selvatica (Lavandula Stoechas) è una pianta arbustiva molto diffusa nelle campagne della Gallura. La fioritura avviene nella stagione primaverile (febbraio-giugno) in funzione dell’altitudine.
Il cardo (Galactites Tomentosa) è una pianta molto presente nella zona Gallurese. La sua forte presenza è giustificata dall’elevato numero di campi a popolamento erbaceo. Il periodo di fioritura si aggira intorno agli ultimi mesi primaverile (maggio-giugno) in funzione dell’altitudine.
L’eucalyptus (Eucalyptus Camaldulensis) è una pianta originaria dell’Australia, introdotta nel 1900 in Sardegna attraverso opere di bonifica e rimboschimento. La fioritura avviene durante la stagione estiva (giugno-agosto), si possono trovare alcune piante a fioritura primaverile.
Il miele multiflora (millefiori) viene prodotto nella stagione primaverile ed estiva ed è dovuto alla fioritura di varie fonti botaniche che nel nostro territorio sono prevalentemente lavanda selvatica, asfodelo, trifoglio, cardo, erica, cisto, mirto ed eucaliptus.
L’abamele è un alimento della tradizione sarda che viene ottenuta durante l’operazione di estrazione della cera dai favi delle api.
Per questo motivo al suo interno si trova oltre al miele, il polline, residui di papa reale, propoli e anche parte di cera vergine di api. In essa sono quindi raccolte tutte le proprietà benefiche del miele e quelle della propoli che come è noto ha proprietà antibiotiche (betteriostatiche e battericide) antimicotiche antivirali antisettiche anti infiammatorie, immunostimolanti, antiossidanti, anti-irracidenti, anestetiche. cicatrizzanti e vasoprottetive.